Premi per la mobilità sostenibile: i finalisti della European Mobility Week 2024

Scopri i progetti più innovativi in corsa per i premi della European Mobility Week 2024

Un impegno per la mobilità sostenibile

La European Mobility Week 2024 si presenta come un palcoscenico di innovazione e sostenibilità, celebrando le iniziative che mirano a trasformare le città europee in luoghi più vivibili e accessibili. Organizzata dalla Commissione Europea, questa iniziativa annuale coinvolge autorità locali, scuole e associazioni in una serie di eventi che promuovono la mobilità urbana sostenibile. Quest’anno, sei città si contendono i prestigiosi premi EUROPEANMOBILITYWEEK e MOBILITYACTION, riconoscimenti che celebrano i progetti più impattanti e innovativi realizzati nel corso dell’anno.

I finalisti dell’EUROPEAN MOBILITY WEEK 2024

Tra i finalisti, Bologna si distingue per la sua iniziativa “Bologna 30”, che ha trasformato il 70% delle strade in zone a 30 km/h, rendendo la mobilità sostenibile più accessibile al pubblico. Durante la settimana, la città ha ospitato eventi educativi e stand informativi, culminando in una giornata senza auto nel centro storico. Dall’Italia al Portogallo, Braga ha organizzato attività coinvolgenti per i residenti, espandendo le piste ciclabili e trasformando spazi pubblici, mentre Leipzig ha chiuso l’anello stradale cittadino per una giornata senza auto, promuovendo workshop e discussioni sulla mobilità attiva.

Progetti innovativi per il MOBILITYACTION Award

Il MOBILITYACTION Award 2024 vede in gara progetti come quello dell’Associació Amics de Ca la Cileta in Spagna, che ha creato un legame intergenerazionale tra studenti e anziani, promuovendo spazi pubblici non dominati dalle auto. In Romania, la Bucharest-Ilfov Public Transport Intercommunity Development Association ha trasformato il Boulevard Gheorghe Duca in un’area espositiva temporanea, mentre in Repubblica Ceca, la campagna “Pěšky m k školám” ha coinvolto 501 scuole, incoraggiando bambini e genitori a camminare verso la scuola, sottolineando i benefici per la salute e l’ambiente.

Un futuro di mobilità sostenibile

Questi finalisti non solo rappresentano l’eccellenza nella promozione della mobilità urbana sostenibile, ma fungono anche da catalizzatori per il cambiamento nelle città europee. Le iniziative presentate testimoniano un impegno concreto verso una mobilità più sostenibile, con benefici tangibili per le comunità coinvolte. L’annuncio dei vincitori, previsto per Bruxelles, segnerà un nuovo capitolo in questo importante percorso verso città più vivibili e sostenibili, dimostrando come la mobilità sostenibile possa essere un potente strumento di coesione sociale.

Scritto da Redazione

Festival dello sviluppo sostenibile: un’opportunità per il futuro

Collaborazioni internazionali delle aziende italiane: un futuro sostenibile