Argomenti trattati
Il futuro dell’idrogeno verde in Europa
Negli ultimi anni, l’idrogeno verde ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama energetico europeo. Questo combustibile, prodotto tramite elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile, rappresenta una soluzione sostenibile per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere la transizione energetica. L’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi, come la produzione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030, e per raggiungere tali traguardi, sono previsti numerosi progetti innovativi.
Iniziative e bandi europei
La Commissione Europea ha lanciato diversi bandi nell’ambito del programma REPowerEU, con un investimento di 200 milioni di euro destinato alla Clean Hydrogen JU. Questo finanziamento mira a raddoppiare il numero di Hydrogen Valley nell’Unione entro il 2025, favorendo la creazione di ecosistemi dedicati alla produzione e all’uso dell’idrogeno. Tra i bandi più significativi, il bando 2025 della Partnership Clean Hydrogen, con un budget di 184,5 milioni di euro, si propone di finanziare progetti innovativi in aree chiave per la ricerca sull’idrogeno.
Opportunità per le aziende italiane
Le imprese italiane hanno l’opportunità di partecipare a questi bandi e contribuire attivamente alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Il Fondo per l’Innovazione, con una dotazione di 1,2 miliardi di euro, è un’altra iniziativa cruciale che mira a incentivare investimenti in tecnologie all’avanguardia per la produzione di idrogeno rinnovabile. Inoltre, il Ministero dell’Ambiente italiano ha lanciato il Bando Materie Prime 2025, destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’idrogeno verde, con un budget di 21 milioni di euro.
Il ruolo delle regioni italiane
Le regioni italiane stanno anch’esse giocando un ruolo fondamentale nella promozione dell’idrogeno verde. La Regione Friuli Venezia Giulia, ad esempio, ha annunciato un bando da 15 milioni di euro per finanziare progetti di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Questa iniziativa è sostenuta da un’analisi esplorativa che ha già raccolto manifestazioni di interesse per un valore complessivo di 130 milioni di euro. Tali progetti non solo contribuiranno alla produzione di energia pulita, ma favoriranno anche la ricerca e l’innovazione nel settore.