Riparte la programmazione della Fondazione per la sostenibilità

Sei pronto a scoprire come la sostenibilità possa trasformare il nostro futuro? Ecco gli eventi da non perdere nel 2025!

Un calendario ricco di appuntamenti per il 2025

La Fondazione ha riavviato la sua programmazione con un calendario ricco di eventi che spaziano dai grandi eventi flagship a sessioni di formazione, forum per stakeholder e workshop tematici. Ogni appuntamento è pensato per affrontare i temi più rilevanti e attuali della sostenibilità e della biodiversità, contribuendo a creare una rete di conoscenze e pratiche virtuose.

Primo Forum sulla Biodiversità

Il 12 e 13 marzo si svolgerà il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici presso la Fondazione Riccardo Catella a Milano. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per discutere le politiche di conservazione e gestione della biodiversità nel Distretto del Fiume Po. Le iscrizioni sono già aperte e chiunque sia interessato può partecipare a questo incontro fondamentale per il futuro del nostro ecosistema.

Assemblea annuale dei Soci Fondatori

Il mese di aprile vedrà l’Assemblea annuale dei Soci Fondatori, un incontro cruciale per analizzare gli sviluppi politico-economici. Durante questa assemblea, verranno presentate e votate le nuove imprese che hanno fatto richiesta di adesione per il 2025, creando così un’opportunità per il networking e la collaborazione tra aziende e istituzioni.

Eventi fondamentali da maggio a novembre

Il Circular Economy Network tornerà a maggio con un incontro dedicato alle pratiche di economia circolare, mentre la Conferenza annuale presenterà il nuovo Rapporto 2025. Nel mese di giugno, il Festival Green&Blue offrirà spunti su buone pratiche delle città italiane, promuovendo linee guida per lo sviluppo delle green city.

Conferenza nazionale sul clima

Nel mese di luglio, la quarta edizione della Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate, analizzerà le performance italiane rispetto agli obiettivi di neutralità climatica. Questo evento è fondamentale per comprendere i progressi fatti e le sfide future nel contesto della sostenibilità ambientale.

Appuntamenti di settembre e novembre

Settembre sarà caratterizzato dalla Conferenza nazionale e dal Rapporto 2025, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Infine, non perdere il 4 e 5 novembre la 14^ edizione degli Stati Generali della green economy, un evento di grande importanza per il settore, e il 6 novembre la Cerimonia di premiazione del Premio sviluppo sostenibile, che celebrerà le migliori pratiche nel campo della sostenibilità.

Collaborazioni e iniziative future

La Fondazione continuerà a collaborare nel 2025 con Conai e Pianeta 2030 per la Conferenza Nazionale, durante la quale verrà presentato il Rapporto Riciclo in Italia 2025. Questo rapporto conterrà dati aggiornati sulla gestione dei flussi di rifiuti degli ultimi dieci anni, offrendo strumenti utili per il miglioramento delle performance di riciclo a livello nazionale e un confronto con i principali Paesi dell’Unione Europea.

Unisciti a noi in questo viaggio verso un futuro più sostenibile e scopri come ogni piccolo gesto possa contribuire a un grande cambiamento. La partecipazione a questi eventi è una preziosa occasione per apprendere, condividere e mettere in pratica idee innovative per la salvaguardia del nostro pianeta.

Scritto da AiAdhubMedia

Bentley Motors celebra la Giornata della Terra con il lancio del terzo Rapporto sulla Sostenibilità

Riconoscere e combattere il greenwashing nei laboratori