Argomenti trattati
Un’iniziativa educativa per il futuro del mare
In Sicilia, il progetto nazionale “Delfini Guardiani”, sostenuto dalla MSC Foundation, sta per ripartire, portando con sé un messaggio di consapevolezza e responsabilità verso l’ecosistema marino. Questo programma, che coinvolge oltre 1.200 studenti delle scuole primarie e secondarie, si propone di educare i giovani alla conoscenza del mare e delle sue risorse, affrontando le minacce che lo mettono a rischio. Le attività inizieranno a Milazzo e si estenderanno alle splendide isole Eolie, Egadi e Ustica, dove gli operatori di Marevivo guideranno gli studenti in un viaggio di scoperta e apprendimento.
La collaborazione tra istituzioni e scuole
Il progetto gode del patrocinio di numerosi comuni e aree marine protette, dimostrando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e scuole. La sensibilità dei dirigenti scolastici e dei docenti è fondamentale per il successo di questa iniziativa, che mira a creare un legame profondo tra i giovani e il loro ambiente. Mariella Gattuso, Responsabile delle attività didattiche di Marevivo Sicilia, sottolinea l’importanza di un percorso educativo che non si limita alla conoscenza, ma invita anche a un cambiamento culturale necessario per vivere in armonia con il pianeta.
Attività pratiche e coinvolgenti per gli studenti
Il programma prevede una serie di attività pratiche, sia indoor che outdoor, per coinvolgere gli studenti in un apprendimento attivo. Le uscite didattiche permetteranno di esplorare il mare e comprendere l’importanza della sua protezione, mentre laboratori e incontri con esperti offriranno l’opportunità di approfondire temi legati alla transizione ecologica e alla gestione delle risorse naturali. Al termine del percorso, gli studenti riceveranno il Diploma di “Delfini Guardiani”, un riconoscimento che li incoraggerà a condividere le loro esperienze e buone pratiche con la comunità.
Un impegno collettivo per il futuro del nostro pianeta
Il progetto “Delfini Guardiani” non è solo un’iniziativa locale, ma fa parte di un impegno nazionale per la tutela dell’ambiente marino. Con il supporto di enti come il CUTFAA e Federparchi, si punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e della conservazione degli ecosistemi. Daniela Picco, Executive Director di MSC Foundation, evidenzia l’urgenza di integrare l’educazione al mare nei programmi scolastici, sottolineando che solo attraverso la conoscenza possiamo proteggere il nostro prezioso patrimonio naturale.