Rivoluzione sostenibile nel settore calzaturiero: il progetto Closing the footwear loop

Un'iniziativa ambiziosa per trasformare l'industria calzaturiera verso la circolarità

Un’iniziativa per la circolarità

Il progetto “Closing the footwear loop” rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità nel settore calzaturiero. Questa iniziativa, promossa da Fashion for Good, coinvolge 14 marchi di spicco, tra cui Adidas, Puma e Zalando, unendo le forze per affrontare le sfide della circolarità. L’obiettivo principale è trasformare il tradizionale modello lineare di produzione e smaltimento in un sistema circolare, in cui le scarpe possano essere progettate per durare, essere riutilizzate e riciclate.

La complessità del settore calzaturiero

La produzione di calzature è un processo complesso, con ogni paio composto da oltre 60 materiali diversi, tra cui tessuti, plastiche e gomma. Questa varietà rende difficile il riciclo e il riutilizzo, contribuendo a un problema ambientale significativo: circa il 90% delle scarpe prodotte finisce in discarica. La mancanza di infrastrutture adeguate per la gestione dei rifiuti e la progettazione non orientata alla circolarità sono ostacoli che il progetto intende superare.

Un futuro sostenibile

Il progetto non si limita a identificare le problematiche, ma propone soluzioni concrete. Attraverso la mappatura dei flussi di rifiuti di calzature in Europa, si raccoglieranno dati cruciali per migliorare la progettazione e la gestione dei materiali. Entro il 2025, si prevede di sviluppare linee guida per il design circolare, che includeranno principi per la selezione dei materiali e la gestione responsabile delle sostanze chimiche. Inoltre, il progetto mira a convalidare innovazioni nel riciclo e nella produzione di materiali riciclati, con l’obiettivo di rendere l’industria calzaturiera più sostenibile entro il 2026.

Scritto da Redazione

L’intelligenza artificiale nei trasporti: tra innovazione e responsabilità

La bussola per la transizione ecologica in Italia