Schneider Electric: leader globale nella sostenibilità per il 2024

Un'analisi approfondita dei successi di Schneider Electric nella sostenibilità e nell'innovazione tecnologica.

Un riconoscimento globale per la sostenibilità

Nel 2024, Schneider Electric ha ottenuto il prestigioso titolo di “azienda più sostenibile al mondo” da TIME e Statista, consolidando la sua posizione di leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione. Questo riconoscimento si aggiunge a una serie di premi ricevuti negli anni, tra cui la conferma al vertice della classifica di sostenibilità di Corporate Knights e il riconoscimento da parte di Sustainability Magazine nel 2023. Tali successi non sono frutto del caso, ma il risultato di un impegno costante e di una strategia ben definita che mira a superare le aspettative in termini di sostenibilità.

Obiettivi ambiziosi e risultati concreti

Schneider Electric ha implementato il programma quadriennale Schneider Sustainability Index, che comprende 11 impegni globali da raggiungere entro il 2025. A fine 2024, l’azienda ha superato i suoi obiettivi di sostenibilità, raggiungendo 7,55 punti nel programma Schneider Sustainability Impact, superando i 7,4 punti previsti. Chris Leong, Chief Sustainability Officer, ha dichiarato che questi risultati spingeranno l’azienda a puntare ancora più in alto, trasformando le ambizioni in azioni concrete. Un esempio significativo è l’accesso garantito a energia elettrica pulita per 53,4 milioni di persone, superando l’obiettivo iniziale di 50 milioni.

Strategie a lungo termine e impatto locale

La strategia di sostenibilità di Schneider Electric, definita nel 2021, si articola su sei impegni a lungo termine e include obiettivi specifici e misurabili, con roadmap dettagliate fino al 2050. La performance ESG dell’azienda è supportata da monitoraggi trimestrali e un sistema di incentivi per i dipendenti legato ai risultati raggiunti. Nel 2024, Schneider Electric ha contribuito a evitare 679 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 grazie a prodotti e servizi per l’efficienza energetica. Inoltre, il progetto Zero Carbon ha coinvolto i principali fornitori, portando a una riduzione delle emissioni operative del 40%. La gestione delle risorse è un altro aspetto cruciale, con 135 siti attivi nel programma waste-to-resources, mirato alla riduzione e al riciclo dei rifiuti.

Innovazione e formazione per il futuro

Schneider Electric non si limita a raggiungere obiettivi di sostenibilità, ma investe anche nel futuro delle nuove generazioni. Nel 2024, l’azienda ha avviato un progetto con la Fondazione CNOS – FAP, mirato a formare 5.000 studenti e giovani NEET attraverso attività di formazione professionalizzante. Utilizzando valigette tecnologiche e plastici interattivi, gli studenti possono esplorare le tecnologie sostenibili in modo coinvolgente. Questo approccio mira a stimolare l’interesse per le professioni tecniche, in particolare tra le ragazze, ancora poco rappresentate in questo settore. La formazione dei docenti è già in corso, con l’obiettivo di avviare le attività dal prossimo anno scolastico.

Scritto da Redazione

Lefay Resorts: un trionfo nella sostenibilità alle World Spa & Wellness Awards

Opportunità del rendiconto green: un convegno illuminante