Argomenti trattati
Il significato di povertà
La povertà è definita come la condizione di chi non ha accesso alle risorse necessarie per una vita dignitosa. A livello globale, la povertà si traduce in fame, malnutrizione, mancanza di assistenza sanitaria e accesso all’istruzione. Le conseguenze della povertà non si limitano solo alla mancanza di beni materiali, ma portano anche a discriminazione e esclusione sociale, rendendo difficile la partecipazione attiva nei processi decisionali.
I numeri della povertà nel mondo
Attualmente, circa 836 milioni di persone vivono in condizioni di povertà estrema. Questo significa che una persona su cinque nelle aree in via di sviluppo sopravvive con meno di 1,25 dollari al giorno. La maggior parte di queste persone si trova in Asia meridionale e nell’Africa subsahariana. È allarmante sapere che oltre un bambino su sette sotto i cinque anni non ha una crescita adeguata, riflettendo la gravità della malnutrizione. Inoltre, molti paesi piccoli e fragili, frequentemente colpiti da conflitti, mostrano tassi di povertà estremi.
Progressi e sfide nella lotta contro la povertà
Dal 1990, gli indici di povertà estrema si sono ridotti di oltre la metà, un risultato significativo. Tuttavia, milioni di persone vivono ancora con poco più di un dollaro al giorno, indicando che c’è ancora molto lavoro da fare. L’Agenda 2030 si pone traguardi ambiziosi da raggiungere entro il 2030:
- Eradicare la povertà estrema per tutti, misurata sulla base di chi vive con meno di 1,25 dollari al giorno.
- Ridurre almeno della metà la quota di persone che vivono in povertà in tutte le sue forme.
- Implementare sistemi di protezione sociale adeguati a livello nazionale.
- Assicurare uguali diritti alle risorse economiche per tutti, in particolare per i più vulnerabili.
- Rinforzare la resilienza delle persone vulnerabili per affrontare eventi climatici estremi e crisi economiche.
Come possiamo contribuire a sconfiggere la povertà
Combattere la povertà non è solo un compito per i governi, ma richiede l’impegno di tutti noi. Ecco alcune azioni concrete che possiamo intraprendere:
- Supportare il commercio equo acquistando prodotti da negozi specializzati.
- Incoraggiare donazioni a organizzazioni benefiche in occasione di eventi personali come compleanni.
- Dare beni di prima necessità a chi ne ha bisogno, come cibo e vestiti.
- Scrivere articoli o post sui social che sensibilizzino sul tema della povertà.
- Sostenere un bambino a distanza, garantendo accesso a cibo e istruzione.
- Condividere le proprie competenze, come corsi di informatica o lingue.
- Volontariato in rifugi per senzatetto.
Approfondire il tema della povertà attraverso il cinema
Se sei appassionato di cinema e vuoi esplorare la questione della povertà, ci sono diversi film che affrontano questo tema. “Bekas” racconta la vita di due ragazzi senzatetto in Kurdistan, mentre “I miserabili” illustra le sfide delle periferie occidentali. Inoltre, “Cafarnao – Caos e miracoli” offre una prospettiva toccante sulla vita di un ragazzo in un quartiere povero di Beirut. Queste opere possono fungere da spunto per riflettere sulla condizione umana in contesti di povertà.
Ogni azione, anche la più piccola, può contribuire a un cambiamento significativo. Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza e di lavorare insieme per sconfiggere la povertà nel mondo.