Argomenti trattati
Un invito alla scoperta del Parco
Con l’arrivo della primavera, il Parco Regionale della Valle del Lambro si prepara a riaprire le sue porte a tutti gli amanti della natura e della cultura. Da marzo a ottobre 2025, oltre venti domeniche saranno dedicate a escursioni, attività didattiche e momenti di svago, permettendo a visitatori di ogni età di immergersi nelle bellezze di questo territorio unico. Le Guardie Ecologiche Volontarie guideranno i partecipanti attraverso itinerari affascinanti, rivelando angoli nascosti e storie dimenticate della Brianza.
Attività per tutti i gusti
Il programma di eventi è variegato e include escursioni a piedi e in bicicletta, picnic in scenari mozzafiato, e attività dedicate all’astronomia. Ogni domenica, i partecipanti potranno esplorare i paesaggi incantevoli del Parco, scoprendo la flora e la fauna locali, e partecipare a laboratori creativi per i più piccoli. Tra le novità del 2025, si segnala un mini-trekking di 12 chilometri che ripercorre la storia della ferrovia scomparsa, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di storia e natura.
Un’esperienza immersiva nella natura
Le escursioni, della durata di 2-4 ore, sono progettate per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ogni uscita è un viaggio sensoriale che stimola la curiosità e l’amore per la natura. I partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino la vita animale, con eventi speciali dedicati all’osservazione delle lucciole e dei rapaci notturni. Inoltre, le serate di osservazione astronomica promettono di incantare gli appassionati di stelle e pianeti, con eventi che spaziano dall’osservazione della Luna a eclissi totali.
Un impegno per la sostenibilità
Il Parco non è solo un luogo di svago, ma anche un esempio di come la conservazione e la valorizzazione del territorio possano andare di pari passo. L’Ente Parco, attraverso le sue iniziative, mira a promuovere un turismo sostenibile e responsabile, incoraggiando i visitatori a rispettare e apprezzare l’ambiente. Con un numero crescente di partecipanti, che nel 2024 ha superato le 2.500 presenze, l’obiettivo è quello di continuare a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia della natura.