Semplificazione della rendicontazione della sostenibilità in Europa

Un nuovo approccio per facilitare le imprese nella rendicontazione non finanziaria

Un cambiamento necessario per le imprese

La recente proposta di riforma della rendicontazione della sostenibilità in Europa rappresenta un passo significativo verso la semplificazione delle normative per le imprese, in particolare per quelle di maggiori dimensioni e per le piccole e medie imprese (PMI). Con una riduzione dell’onere di rendicontazione del 25% per le grandi aziende e del 35% per le PMI, l’Unione Europea si propone di rendere più accessibile e meno gravosa la compliance normativa, permettendo così alle aziende di concentrarsi maggiormente sulla loro attività principale e sull’innovazione.

Il contesto normativo europeo

Il documento di Assonime 1/2025, intitolato “Atto europeo omnibus in materia di sostenibilità, osservazioni e proposte”, analizza in dettaglio gli obiettivi del “Pacchetto Omnibus”. Questa iniziativa legislativa mira a semplificare le regole sul reporting non finanziario, un aspetto cruciale per le aziende che operano in un contesto sempre più attento alla sostenibilità. La riforma si inserisce in un quadro normativo più ampio, volto a promuovere la trasparenza e la responsabilità sociale delle imprese, senza però appesantire il loro carico burocratico.

Benefici per le piccole e medie imprese

Le PMI, che spesso si trovano a dover affrontare sfide significative in termini di risorse e competenze, trarranno particolare vantaggio da queste modifiche. La semplificazione delle procedure di rendicontazione consentirà loro di rafforzare la propria capacità di innovare e di competere nel mercato globale. Inoltre, una rendicontazione più snella potrebbe incentivare un maggior numero di piccole imprese a intraprendere percorsi di sostenibilità, contribuendo così a un’economia più verde e responsabile.

Prospettive future

Con l’approvazione di queste misure, l’Unione Europea non solo si propone di facilitare il lavoro delle imprese, ma anche di promuovere un modello di business più sostenibile e responsabile. La riforma della rendicontazione della sostenibilità rappresenta un’opportunità per le aziende di allinearsi con le aspettative del mercato e dei consumatori, sempre più orientati verso scelte etiche e sostenibili. In questo contesto, è fondamentale che le imprese si preparino ad affrontare le nuove sfide e a cogliere le opportunità offerte da un ambiente normativo più favorevole.

Scritto da Redazione

La sostenibilità aziendale e il dibattito sui bilanci ESG

Semplificazione della rendicontazione sulla sostenibilità per le PMI italiane