Sostenere l’innovazione: il bando per la doppia transizione energetica e digitale

Contributi a fondo perduto per la transizione energetica e digitale delle PMI

Un’opportunità imperdibile per le PMI

La Camera di commercio di Sondrio ha lanciato un bando innovativo, intitolato “Doppia transizione: energetica e digitale”, che offre contributi a fondo perduto fino a 8.400 euro per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia. Questo programma è concepito per sostenere le aziende nella loro evoluzione verso un modello di business più sostenibile ed efficiente, integrando la transizione energetica con quella digitale.

Finanziamenti per l’efficienza energetica

Il bando si concentra su progetti che mirano a migliorare l’efficienza energetica e a introdurre fonti di energia rinnovabile. Le spese ammissibili includono servizi di consulenza come audit energetici, progettazione di sistemi di monitoraggio dei consumi e studi di fattibilità per la riqualificazione energetica. Inoltre, le aziende possono ricevere supporto per l’implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia secondo le normative ISO, nonché per l’adozione di tecnologie digitali avanzate come l’Internet delle Cose (IoT) e l’intelligenza artificiale.

Investimenti nella digitalizzazione

Parallelamente, il bando prevede finanziamenti per la digitalizzazione delle imprese. Le spese ammissibili comprendono consulenze, acquisto di software e formazione per l’implementazione di tecnologie 4.0. Le aziende possono investire in soluzioni innovative come la robotica, la stampa 3D e la cyber security, tutte finalizzate a ottimizzare i processi produttivi e migliorare l’esperienza del cliente. Questo approccio integrato non solo aumenta la competitività, ma contribuisce anche a un’economia più sostenibile.

Dettagli e modalità di partecipazione

Le imprese interessate possono presentare una sola domanda di contributo, scegliendo uno dei due assi del bando. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un investimento minimo richiesto di 3.000 euro. È prevista anche una premialità per le aziende che si iscrivono al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro o che effettuano un’autovalutazione del livello di digitalizzazione.

La presidente della Camera di commercio, Loretta Credaro, ha sottolineato l’importanza di questo bando per le imprese locali: “Con questo bando vogliamo sostenere le imprese che intendono innovare e rendere la propria attività più efficiente e sostenibile. L’integrazione tra transizione energetica e digitale permette di affrontare le sfide del mercato con strumenti avanzati, migliorando la competitività e contribuendo allo sviluppo economico del territorio”.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, e tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul sito ufficiale della Camera di commercio di Sondrio. Per ulteriori chiarimenti, le imprese possono contattare gli uffici competenti tramite email o telefono.

Scritto da Redazione

Premio impresa sostenibile 2025: un riconoscimento per l’innovazione responsabile

Scarica i tuoi articoli preferiti in formato PDF con facilità