Sostenibilità e finanza: il dialogo tra banche e PMI per un futuro responsabile

Un convegno per esplorare l'importanza della sostenibilità nel credito e negli investimenti

Il nuovo paradigma della sostenibilità nel settore finanziario

In un contesto economico in continua evoluzione, la sostenibilità emerge come un elemento cruciale per il successo delle istituzioni finanziarie e delle piccole e medie imprese (PMI). Non si tratta più di una mera scelta etica, ma di un fattore determinante per la competitività e la resilienza nel mercato. Le banche, in particolare, stanno rivedendo le loro strategie per integrare i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) nelle loro operazioni quotidiane, riconoscendo che un approccio responsabile può tradursi in opportunità di crescita e innovazione.

Il convegno di Udine: un’opportunità di confronto

Il convegno “ESG nel rapporto tra banche, imprese e commercialisti” si terrà il 13 febbraio presso la Sala Convegni della Fondazione Friuli, a Palazzo Antonini – Stringher, a Udine. Questo evento, promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine, rappresenta un’importante occasione per approfondire le strategie ESG e il loro impatto sul sistema di rating creditizio. La partecipazione di esperti del settore bancario e imprenditoriale garantirà un dialogo costruttivo e informato, fondamentale per l’implementazione di pratiche sostenibili.

Il ruolo delle banche di credito cooperativo

Le banche di credito cooperativo, come Banca di Udine e PrimaCassa Credito Cooperativo FVG, sono particolarmente sensibili alle esigenze del territorio. Durante il convegno, i presidenti di queste istituzioni discuteranno le strategie ESG adottate e il loro impatto sulla concessione del credito. La loro esperienza dimostra come l’integrazione dei criteri di sostenibilità possa non solo migliorare la solidità finanziaria, ma anche rafforzare il legame con la comunità locale, creando un circolo virtuoso di crescita e responsabilità.

Investitori e sostenibilità: un binomio vincente

La crescente attenzione degli investitori verso la sostenibilità rappresenta un’opportunità per le PMI. Alessandra Ramani, Vice Direttore Finanza e Controllo di Friulia S.p.A., illustrerà come le strategie ESG possano fungere da leva per attrarre finanziamenti. Le imprese che adottano pratiche sostenibili non solo migliorano la loro reputazione, ma si posizionano anche come partner preferenziali per gli investitori, che sempre più spesso valutano l’impatto sociale e ambientale delle loro scelte.

Merito creditizio e fattori ESG: un’analisi approfondita

Il cuore del convegno sarà una tavola rotonda dedicata al merito creditizio e ai fattori ESG, moderata dalla Commissione di Studio “Sostenibilità – ESG” dell’Odcec Udine. Esperti del settore analizzeranno come i criteri di sostenibilità influenzino l’accesso ai finanziamenti e quali strumenti le imprese possano utilizzare per migliorare la loro posizione. Questo dibattito sarà cruciale per comprendere come le banche possano supportare le PMI nel loro percorso verso una maggiore sostenibilità.

Un futuro condiviso: il dialogo tra banche e PMI

Il convegno si concluderà con la presentazione del documento “Dialogo di sostenibilità tra banche e PMI”, che offrirà spunti pratici per l’integrazione dei criteri ESG nel mondo bancario e imprenditoriale. Le commercialiste Nicoletta Del Piero e Giulia Simeoni condivideranno le principali evidenze emerse, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo per affrontare le sfide future. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che operano nel settore economico-finanziario, promuovendo un dialogo costruttivo e orientato alla crescita sostenibile.

Scritto da Redazione

Innovazione e networking al centro dell’evento retail a Milano

Materiali da costruzione ecologici per un futuro sostenibile