Argomenti trattati
Un impegno concreto per la sostenibilità
Nel panorama attuale, la sostenibilità rappresenta un imperativo categorico per le aziende. Sarim, parte della Bardascino Holding, si distingue per il suo approccio innovativo e responsabile nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Il Bilancio di Sostenibilità 2023, recentemente pubblicato, non è solo un documento di rendicontazione, ma un vero e proprio strumento di dialogo con i cittadini e gli stakeholder. Questo report, in linea con i parametri ESG dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea, evidenzia l’autenticità, la trasparenza e il coinvolgimento come valori fondamentali.
Risultati tangibili e misure efficaci
Il bilancio mette in luce risultati significativi: la flotta aziendale conta attualmente 670 veicoli, di cui oltre il 20% è full-electric. Questo incremento costante dei veicoli a zero emissioni ha contribuito a un dimezzamento delle emissioni di CO₂, grazie a interventi di efficientamento energetico e all’implementazione di un secondo impianto fotovoltaico. Inoltre, la raccolta differenziata ha raggiunto il 72,98%, con 154.000 tonnellate di rifiuti raccolti nel 2023, di cui 120.000 in Campania. Questi dati non solo dimostrano l’impegno di Sarim verso un’economia circolare, ma anche la sua capacità di adattarsi e rispondere alle sfide ambientali contemporanee.
Investimenti per un futuro sostenibile
Il CEO di Sarim, Cosimo Bardascino, sottolinea l’importanza di una strategia di sostenibilità che vada oltre il semplice rispetto delle normative. L’azienda sta investendo in infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e promuovendo il riuso, riducendo così i rifiuti destinati alla discarica. La candidatura di Sarim al premio per la rendicontazione CSRD 2023, promosso dal Corriere della Sera e Next, testimonia ulteriormente il suo impegno verso la trasparenza e la responsabilità sociale. Bardascino afferma che ogni investimento è orientato a migliorare l’efficienza dei servizi e a generare benefici concreti per le comunità locali.