Argomenti trattati
Il ruolo cruciale della sostenibilità nel Trentino
Il Trentino si distingue per la sua capacità di coniugare sviluppo economico e tutela ambientale, un aspetto che è diventato parte integrante della sua identità. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un vero e proprio DNA del territorio, come affermato dall’assessore Achille Spinelli durante l’Habitech Day 2025. Questo evento ha messo in luce come la sostenibilità possa fungere da leva per la crescita economica, creando opportunità per le imprese locali e per l’intera comunità.
Innovazione come motore di competitività
In un contesto economico in continua evoluzione, l’innovazione emerge come un elemento chiave per la competitività delle aziende. L’integrazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi aziendali non solo migliora la reputazione delle imprese, ma genera anche un vantaggio competitivo significativo. La digitalizzazione, in particolare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale, si configura come un acceleratore della transizione sostenibile, permettendo alle aziende di ottimizzare le loro operazioni e di rispondere in modo più efficace alle sfide del mercato.
Il marchio territoriale per la sostenibilità
Un’iniziativa interessante è il processo di concessione del marchio territoriale legato alla sostenibilità, che mira a valorizzare le aziende trentine che adottano pratiche virtuose. Spinelli ha sottolineato l’importanza di questo marchio, che non solo riconosce le imprese per il loro impegno ambientale e sociale, ma rappresenta anche un segnale chiaro della direzione che il Trentino intende seguire. Questo approccio non solo favorisce la responsabilità aziendale, ma si traduce anche in opportunità di accesso al credito e a bandi, rendendo la sostenibilità una leva di competitività sempre più rilevante.
Il supporto della pubblica amministrazione
La pubblica amministrazione gioca un ruolo fondamentale nel facilitare la transizione verso un’economia più sostenibile. Spinelli ha evidenziato come la burocrazia possa rappresentare un ostacolo, ma ha anche assicurato che la Provincia autonoma di Trento sta lavorando per fornire strumenti concreti alle imprese. Incentivi, bandi e meccanismi di supporto per la decarbonizzazione sono solo alcune delle misure adottate per creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla sostenibilità. L’obiettivo è attrarre investimenti e sviluppare nuove professionalità legate alla green economy, valorizzando le risorse locali.
Le opportunità offerte dai fondi europei
Infine, l’importanza delle risorse europee e nazionali non può essere sottovalutata. La possibilità di integrare i fondi FESR e i fondi strutturali europei rappresenta un’opportunità unica per le imprese trentine. Il PNRR ha avuto un ruolo chiave in questo processo, e l’amministrazione sta lavorando per garantire che questi fondi siano utilizzati in modo rapido ed efficace. La sinergia tra pubblico e privato sarà sempre più necessaria per affrontare le sfide future e per costruire un Trentino che non solo sia un modello di sostenibilità, ma anche un faro di innovazione e crescita economica.