Sostenibilità e innovazione nel settore caseario: il caso del formaggio Asiago

Un viaggio verso la sostenibilità: il Consorzio Tutela Formaggio Asiago si fa portavoce di un cambiamento necessario

Il ruolo del Consorzio Tutela Formaggio Asiago nella sostenibilità

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago si distingue come un faro di sostenibilità nel panorama caseario internazionale. Partecipando alla conferenza “Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche” a Roma, il consorzio ha messo in luce il proprio impegno verso pratiche produttive responsabili. Questo evento, organizzato dalla FAO e dal Ministero dell’Agricoltura, ha visto la partecipazione di oltre 350 esperti provenienti da 52 Paesi, tutti uniti nel dibattito su come le Indicazioni Geografiche possano contribuire a un futuro più sostenibile.

Un percorso di sostenibilità lungo vent’anni

Da oltre due decenni, il Consorzio ha intrapreso un cammino volto a integrare la sostenibilità in ogni fase della filiera produttiva. L’approccio adottato considera non solo gli aspetti economici, ma anche quelli ambientali e sociali. Flavio Innocenzi, Direttore del Consorzio, ha sottolineato come le Indicazioni Geografiche possano trasformare la tradizione in un vantaggio competitivo, promuovendo un modello di sviluppo che rispetti il territorio e le sue risorse.

Innovazione e tradizione: il progetto Asiago Green Edge

Nel 2022, il consorzio ha lanciato il progetto Asiago Green Edge, un’iniziativa che mira a bilanciare lo sviluppo economico con il rispetto per l’ambiente. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di innovazione, che ha visto l’introduzione nel Disciplinare della possibilità di utilizzare caglio vegetale, un passo significativo verso una produzione più sostenibile. La certificazione Made Green in Italy rappresenta un ulteriore traguardo, attestando l’impegno del consorzio nel miglioramento continuo e nella generazione di un impatto positivo e misurabile.

Verso un futuro sostenibile: l’allineamento con l’AGENDA 2030

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago non si limita a promuovere la sostenibilità, ma si allinea attivamente agli obiettivi dell’AGENDA 2030. Attraverso azioni concrete e mirate, il consorzio si propone di evolvere la tradizione casearia in chiave innovativa, proiettando il formaggio Asiago e il suo territorio verso un futuro sempre più sostenibile. Questo impegno non solo preserva il patrimonio culturale, ma contribuisce anche a un modello di sviluppo che può essere replicato in altri settori.

Scritto da Redazione

Il futuro del lavoro: opportunità e sfide nell’era della trasformazione

Architettura e adattamento: una nuova era per il design sostenibile