Argomenti trattati
La sostenibilità in agricoltura: un concetto multidimensionale
Quando parliamo di sostenibilità in agricoltura, ci riferiamo a un insieme complesso di pratiche e principi che mirano all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione degli sprechi e alla valorizzazione dell’innovazione. Ogni attore del settore ha la sua visione, influenzata dalla formazione e dalla sensibilità personale. Tuttavia, per me, la sostenibilità non può prescindere dalla presenza di aziende agricole moderne, animate da giovani agricoltori, che affrontano le sfide attuali con creatività e determinazione.
In particolare, il legame tra sostenibilità e agroenergie è fondamentale. Dalla metà degli anni 2000, il settore ha visto un’evoluzione significativa, superando le teorie accademiche e integrandosi nella realtà operativa delle aziende agricole. Il biogas, in particolare, ha rappresentato il primo passo significativo in questa direzione. Non solo consente la produzione di energia rinnovabile, ma promuove anche la circolarità, trasformando i reflui e i sottoprodotti in risorse preziose per il suolo.
Il biogas: una risorsa preziosa per l’agricoltura
Nel 2023, il biogas ha fornito 2 GW di energia in Italia, dimostrando il suo potenziale come fonte di energia rinnovabile. La sua produzione non si limita a generare elettricità; contribuisce anche a migliorare la qualità del suolo attraverso il digestato, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici. Questo approccio non solo rappresenta un risparmio economico, ma offre anche un vantaggio ambientale significativo.
Attualmente, l’Italia è il secondo Paese europeo per capacità installata di impianti di biogas. Tuttavia, molti di questi impianti si trovano a un bivio, poiché il periodo di incentivazione di 15 anni sta per scadere. È cruciale che il nostro Paese non rinunci a questa risorsa, non solo per il benessere delle aziende agricole, ma anche per l’intera filiera economica che dipende da essa.
La questione del prezzo minimo garantito (PMG)
Il sistema del prezzo minimo garantito (PMG) rappresenta un’opportunità per pianificare investimenti a lungo termine. Sebbene non sia perfetto, offre una certa stabilità agli impianti di biogas, coprendo i costi operativi. Tuttavia, è essenziale incentivare gli imprenditori a investire nell’ammodernamento degli impianti, per garantire la loro sostenibilità economica a lungo termine.
Negli ultimi anni, l’aumento di altre fonti di energia rinnovabile, come il fotovoltaico e l’eolico, ha creato un panorama energetico in evoluzione. Tuttavia, queste fonti di energia sono spesso soggette a fluttuazioni significative nella produzione, rendendo il biogas una soluzione affidabile per bilanciare la rete elettrica. Mentre il fotovoltaico può generare picchi di produzione, il biogas fornisce un flusso costante di energia, essenziale per le necessità quotidiane di famiglie e aziende.
Verso un mix energetico integrato
Per affrontare le sfide della transizione energetica, è fondamentale diversificare il mix energetico. Integrare diverse fonti rinnovabili e potenziare le reti elettriche congestionate è cruciale per garantire un approvvigionamento energetico stabile e sostenibile. Da un lato, questo approccio supporta gli investimenti necessari per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050. Dall’altro, contribuisce a evitare sovraccarichi e blackout, ottimizzando la distribuzione dell’energia.
Negli ultimi tempi, il governo italiano ha avviato iniziative per modernizzare le reti elettriche, ma c’è ancora molto da fare. La Commissione Europea stima che occorrano 584 miliardi di euro per rendere le reti più sicure e resilienti. In questo contesto, il biogas potrebbe svolgere un ruolo chiave, alleggerendo il carico della rete nei momenti di maggiore utilizzo della produzione fotovoltaica.
Il futuro della sostenibilità in agricoltura
Per garantire una transizione energetica efficace, il settore agricolo deve continuare a giocare un ruolo attivo. La crescita delle fonti rinnovabili, la stabilizzazione delle reti e l’adozione di sistemi di accumulo saranno fondamentali. È essenziale valorizzare ogni fonte di energia in base non solo al costo di produzione, ma anche ai benefici che offre. In questo senso, la programmabilità del biogas rappresenta un vantaggio unico e strategico nel panorama delle energie rinnovabili.
In conclusione, la sinergia tra sostenibilità e agroenergie non è solo un’opzione, ma una necessità per il futuro dell’agricoltura. Con una visione chiara e investimenti mirati, possiamo costruire un settore agricolo più resiliente, innovativo e attento all’ambiente, pronto ad affrontare le sfide del futuro.