Stellantis e la transizione verso la mobilità sostenibile in Molise

Il sito di Termoli diventa un hub per la produzione di cambi eDCT entro il 2026.

Un passo verso l’elettrificazione

Stellantis ha recentemente annunciato un’importante iniziativa che segna un cambiamento significativo nel panorama industriale italiano. A partire dal 2026, lo stabilimento di Termoli, situato in Molise, sarà dedicato alla produzione del cambio eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission). Questa mossa non solo sottolinea l’impegno del gruppo automobilistico nella transizione verso una mobilità più sostenibile, ma rappresenta anche un’opportunità per il rilancio economico della regione.

Capacità produttiva e innovazione

Il nuovo impianto avrà una capacità produttiva annua di 300.000 unità, consolidando così il ruolo di Termoli come un centro nevralgico per la produzione di tecnologie avanzate nel settore automobilistico. La scelta di investire in questo stabilimento non è casuale; Termoli ha una lunga storia legata alla produzione automobilistica e si prepara a diventare un hub tecnologico di rilevanza europea. La produzione del cambio eDCT, già in fase di realizzazione negli stabilimenti di Mirafiori e Metz, rappresenta una delle tecnologie chiave per i veicoli ibridi del gruppo.

Collaborazione con le istituzioni locali

La decisione di Stellantis è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni locali, che vedono in questo progetto un segnale di fiducia e di sviluppo per il territorio. L’onorevole Lancellotta ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta “un futuro concreto per il sito molisano”, frutto di una sinergia tra l’azienda e il Governo. Anche i rappresentanti regionali, come Roberti e Di Lucente, hanno evidenziato l’importanza di questa nuova linea produttiva, che dimostra un rinnovato interesse di Stellantis verso lo stabilimento di Termoli.

Prospettive future e Gigafactory

In un contesto in cui Stellantis punta a rinnovare e ampliare la propria offerta di vetture ibride, l’annuncio della produzione del cambio eDCT arriva in un momento cruciale. Parallelamente, l’attenzione rimane alta sul progetto della Gigafactory, che potrebbe ulteriormente trasformare Termoli in un polo di eccellenza per l’industria automotive. Sebbene i dettagli su questo progetto siano ancora in fase di definizione, l’avvio della produzione del cambio eDCT rappresenta un primo, significativo passo verso una riconversione industriale che guarda all’innovazione e alla sostenibilità.

Scritto da Redazione

Expo Casa 2025: l’evento imperdibile per l’home living in Umbria

Semplificazione delle norme sugli aiuti di Stato per la transizione energetica