Argomenti trattati
Le linee guida del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo gioca un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche in materia di sostenibilità ed ESG. Con l’assistenza del Comitato Rischi e Sostenibilità, il Consiglio stabilisce linee strategiche che mirano a garantire una creazione di valore sostenibile e a lungo termine per tutti gli stakeholder. Questa visione è essenziale per affrontare le sfide attuali legate al cambiamento climatico e alla responsabilità sociale.
Responsabilità e obiettivi strategici
Le responsabilità in materia di sostenibilità sono chiaramente delineate. Il Consiglio di Amministrazione approva non solo le politiche ESG, ma anche obiettivi di rischio che includono considerazioni specifiche sulla sostenibilità. Questi obiettivi sono parte integrante della strategia aziendale e permettono di gestire i rischi climatici e ambientali in maniera efficace. Ad esempio, la rendicontazione consolidata di sostenibilità è esaminata attentamente per garantire la conformità alle normative vigenti, evidenziando l’impegno dell’azienda nel monitorare e migliorare le proprie performance.
Il ruolo del Comitato Rischi e Sostenibilità
Il Comitato Rischi e Sostenibilità supporta il Consiglio nella valutazione delle questioni ESG rilevanti. Questo include l’approvazione di settori sensibili sotto il profilo ESG e la revisione della rendicontazione di sostenibilità. L’analisi della materialità, che identifica aspetti critici per l’ambiente e la governance, è un elemento chiave per orientare le decisioni strategiche dell’azienda.
Best practice e posizionamento
Il Comitato si occupa anche di confrontare il posizionamento di Intesa Sanpaolo rispetto alle best practice nazionali e internazionali nell’ambito della sostenibilità. Questo processo non solo migliora la reputazione dell’azienda, ma incoraggia anche l’adozione di pratiche responsabili che possono ispirare altre organizzazioni. L’obiettivo è non solo quello di rispettare le normative, ma di superarle, stabilendo standard elevati per il settore.
Il contributo del CEO e della gestione ESG
Il CEO e Consigliere Delegato ha il compito di governare le performance di sostenibilità dell’azienda. La sua leadership è cruciale per garantire che le politiche ESG siano integrate in ogni aspetto dell’attività aziendale. Inoltre, il CEO collabora con il Dirigente Preposto per fornire attestazioni di legge riguardanti l’informazione patrimoniale e di sostenibilità, assicurando così una gestione trasparente e responsabile.
Comitato manageriale e coordinamento delle iniziative
Il Comitato manageriale, guidato dal CEO, include responsabili delle aree di governo e divisioni di business. Questa struttura è fondamentale per garantire che le strategie ESG siano ben integrate nel piano d’impresa. Il comitato si riunisce regolarmente per valutare le questioni di sostenibilità e per esaminare le iniziative in corso, assicurando che tutti gli aspetti siano considerati e monitorati.
Iniziative a favore della sostenibilità e dell’innovazione
Intesa Sanpaolo non si limita a rispettare le normative, ma si impegna a promuovere attivamente l’innovazione e la sostenibilità. Le iniziative includono supporto a organizzazioni non profit, promozione di progetti di inclusione sociale e sostegno all’istruzione. L’azienda ha anche avviato collaborazioni con startup e progetti di ricerca applicata, tutti orientati a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Collaborazione con la comunità e il patrimonio culturale
Un altro aspetto importante dell’impegno di Intesa Sanpaolo è la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. L’azienda si impegna a preservare e promuovere il patrimonio artistico attraverso iniziative di sponsorizzazione e partnership, contribuendo così non solo alla sostenibilità economica, ma anche a quella culturale.
Il ruolo della Cabina di Regia ESG
La Cabina di Regia ESG, presieduta dal Chief Sustainability Officer, ha il compito di supportare il Comitato di Direzione in tutte le questioni legate alla sostenibilità. Questo organismo consultivo si riunisce regolarmente per monitorare il raggiungimento degli obiettivi e valutare eventuali azioni necessarie. La sua funzione è cruciale per garantire che tutte le iniziative siano allineate con le strategie di lungo periodo e che si risponda adeguatamente alle esigenze in evoluzione del mercato.
Il ruolo dei Sustainability Manager
I Sustainability Manager all’interno di Intesa Sanpaolo sono responsabili della supervisione delle iniziative ESG nelle loro aree di competenza. Questi professionisti collaborano per creare sinergie e condividere best practice, assicurando che l’azienda mantenga un approccio coeso verso la sostenibilità. Grazie al loro lavoro, l’azienda è in grado di affrontare le sfide della sostenibilità in modo integrato e strategico.