Argomenti trattati
Il caro energia e la competitività delle imprese
Il fenomeno del caro energia sta assumendo proporzioni preoccupanti, minacciando la competitività delle imprese italiane. Recenti dati evidenziano un aumento significativo del prezzo del gas, che ha avuto ripercussioni dirette sui costi dell’energia elettrica. A gennaio 2025, il costo medio dell’energia elettrica in Italia si attestava a 143 €/MWh, un valore nettamente superiore rispetto a quello di paesi come Spagna, Francia e Germania. Questo scenario ha spinto Assolombarda a organizzare un incontro a Milano, dove si sono discusse misure concrete per affrontare questa crisi.
Proposte per una transizione energetica sostenibile
Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, ha sollecitato una separazione tra il prezzo del gas e quello dell’energia elettrica, suggerendo di investire in fonti rinnovabili, nucleare moderno e idrogeno. Queste soluzioni non solo potrebbero contribuire a ridurre i costi energetici, ma anche a garantire un futuro più sostenibile per le aziende italiane. Spada ha anche sottolineato l’importanza di accelerare il rilascio di permessi per i progetti di energia rinnovabile, un passo cruciale per facilitare la transizione ecologica.
Supporto alle imprese e autoconsumo energetico
Il vicepresidente Alberto Dossi ha evidenziato la necessità di supportare le imprese nel passaggio verso l’autoconsumo energetico. Investire in rinnovabili non solo permette alle aziende di diventare più autonome, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare la sostenibilità complessiva del settore. Durante l’incontro, è emersa l’importanza dei Power Purchase Agreement, strumenti che consentono alle aziende di stabilizzare i costi energetici e di sviluppare impianti rinnovabili. Questi accordi possono rivelarsi fondamentali per garantire una gestione più efficiente delle risorse energetiche.
Il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica
Un altro tema centrale dell’incontro è stato l’uso dell’idrogeno come nuova fonte energetica. Questo elemento potrebbe giocare un ruolo cruciale nella transizione energetica, supportato da progetti europei come le Hydrogen Valley. L’idrogeno, infatti, offre la possibilità di immagazzinare energia in modo efficiente e di utilizzarla in vari settori, contribuendo così a una riduzione delle emissioni di carbonio. La promozione di queste tecnologie innovative è essenziale per garantire un futuro energetico sostenibile per l’Italia.