Argomenti trattati
Il contesto della conferenza
Il prossimo 7 maggio, presso lo StarHotels Ritz di Milano, avrà luogo la 4ª Conferenza Annuale Italiana “Strategie Sostenibili Aziendali 2025”, un evento cruciale per discutere delle tendenze e delle sfide legate alla sostenibilità. Il nostro CEO, Matteo Giudici, interverrà insieme a Piero Luigi Fratini, esperto in ESG presso Bridgestone EMEA, per condividere la loro visione sulla sostenibilità aziendale. Il titolo del loro intervento, “La Strategia ESG di Bridgestone: Visione e Azione”, promette di illuminare l’approccio globale e locale che l’azienda adotta per affrontare le questioni ambientali e sociali.
Temi chiave dell’intervento
Durante il loro intervento, si discuterà di come l’IT e le tecnologie MESA supportino i processi legati all’ESG. La sostenibilità non è solo una questione di conformità normativa, ma un’opportunità strategica per migliorare l’efficienza operativa e generare valore a lungo termine. Verranno esplorati anche gli sviluppi futuri e le strategie per affrontare le nuove sfide ambientali e sociali, rendendo la discussione non solo rilevante ma anche altamente pratica per le aziende di oggi.
Partecipazione al webinar
In aggiunta alla conferenza, vi invitiamo a partecipare a un webinar in collaborazione con la Global Reporting Initiative (GRI). Questo evento si propone di guidare le aziende nel rafforzare le proprie strategie ESG attraverso l’uso di dati solidi e metriche condivise. Sarà un’occasione unica per approfondire le diverse normative di rendicontazione e sviluppare un approccio strutturato alla gestione della catena del valore ESG.
Le sfide nella gestione dei dati ESG
In un contesto normativo in continua evoluzione, la gestione dei dati ESG rappresenta una delle sfide più complesse per le aziende. L’analisi delle normative come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) è fondamentale. Con la recente approvazione del meccanismo “Stop the Clock”, le aziende hanno tempo fino al 2028 per iniziare a rendicontare, il che offre un’opportunità di preparazione e adattamento a lungo termine.
Innovazione tecnologica e sostenibilità
MESA ha dimostrato di essere all’avanguardia nel panorama tecnologico per la sostenibilità, e recentemente è stata riconosciuta nel report “Smart Innovators” di Verdantix. La nostra piattaforma integra una libreria di standard ESG sempre aggiornata, che include i requisiti normativi più rilevanti. Questo significa che le aziende possono beneficiare di una mappatura automatica dei requisiti e di una significativa riduzione del tempo necessario per l’analisi e la compilazione dei report.
Il ruolo della tecnologia nella governance ESG
La gestione di governance, sostenibilità e compliance è sempre più interconnessa, e la tecnologia gioca un ruolo cruciale nel migliorare la trasparenza e l’efficienza. Implementare soluzioni IT per armonizzare i dati non è solo una necessità operativa, ma una strategia per ridurre i rischi e migliorare le performance complessive. La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono strumenti chiave per affrontare le sfide del monitoraggio e della rendicontazione ESG.
Conclusioni sulla strategia ESG di Bridgestone
Bridgestone, con il suo impegno verso la sostenibilità, rappresenta un esempio illuminante di come le aziende possono non solo rispettare le normative ma anche trarre vantaggio dalla sostenibilità. L’approccio strategico verso l’ESG non è solo una risposta alle pressioni esterne, ma una vera e propria opportunità di innovazione e crescita. I partecipanti alla conferenza e al webinar possono aspettarsi di acquisire nuove conoscenze e strumenti pratici per implementare strategie di sostenibilità efficaci nelle loro organizzazioni.