Argomenti trattati
Un anno di successi per Veronafiere
Il 2024 si chiude con risultati straordinari per Veronafiere, che si conferma come un attore di riferimento nel panorama fieristico sia italiano che internazionale. Con un trend di crescita costante, l’ente fieristico ha saputo adattarsi alle sfide del mercato, proponendo eventi di grande rilevanza come Vinitaly e Marmomac, consolidando la propria leadership nei settori agroalimentare e design.
Internazionalizzazione e nuove iniziative
La strategia di internazionalizzazione ha rappresentato un pilastro fondamentale nel 2024. Il debutto di Vinitaly.USA ha aperto nuove porte nel mercato nordamericano, mentre le tappe di promozione in Asia e Sud America hanno ampliato l’orizzonte per il vino italiano. Quindici eventi tra roadshow e preview hanno permesso di selezionare operatori qualificati, garantendo una visibilità senza precedenti per i produttori italiani.
Sostenibilità e innovazione: il futuro di Veronafiere
Il piano di sviluppo One 2024-2026 di Veronafiere integra innovazione e sostenibilità, con investimenti significativi per migliorare l’efficienza energetica e promuovere pratiche ecologiche. La certificazione ISO 50001 è solo uno dei traguardi raggiunti, mentre l’installazione di un impianto fotovoltaico di cinquemila metri quadrati rappresenta un passo importante verso un futuro più verde. Inoltre, l’ammodernamento delle infrastrutture, con oltre 20 milioni di euro di investimenti, garantirà un’accoglienza migliore e una maggiore sicurezza per tutti i visitatori.
Digitalizzazione e intelligenza artificiale
In un contesto fieristico in continua evoluzione, Veronafiere sta investendo nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dei flussi di visitatori e migliorare l’analisi dei dati. Questi strumenti non solo aumentano l’efficienza operativa, ma garantiscono anche una maggiore sicurezza, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e tecnologico. La visione di un futuro innovativo è chiara: esplorare nuove strade e opportunità di business, mantenendo un ascolto attento delle dinamiche di mercato.