Vigneti aperti: un viaggio enoturistico tra natura e cultura

Un'iniziativa che unisce il piacere del vino alla bellezza della natura

Un nuovo modo di vivere l’enoturismo

Con l’arrivo della primavera, Vigneti Aperti si rinnova, proponendo un’esperienza che va oltre la semplice degustazione di vini. Questa iniziativa, promossa dal Movimento Turismo del Vino, invita gli appassionati a scoprire le cantine attraverso percorsi immersi nella natura, pensati per famiglie, giovani e amanti dell’outdoor. A partire da marzo, il sito del Movimento offrirà una sezione dedicata ai Wine Trekking, con itinerari suggeriti dalle cantine stesse, permettendo ai visitatori di esplorare i paesaggi vitivinicoli in modo autentico.

Un’esperienza rigenerante tra i vigneti

Ogni vigneto diventa una tappa di un percorso enoturistico, dove i visitatori possono scoprire le varietà autoctone e le eccellenze gastronomiche del territorio. Incontrare direttamente i vignaioli e i produttori locali arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendola unica e memorabile. L’iniziativa si estende da marzo a ottobre, permettendo ai partecipanti di immergersi nella bellezza della natura e di vivere momenti di relax e benessere, in perfetta armonia con il territorio.

La sostenibilità al centro dell’enoturismo

Secondo il Rapporto ISMEA 2024, il 66% degli enoturisti predilige aziende che adottano pratiche sostenibili. Questo trend ha portato alla creazione di un protocollo d’intesa tra il Movimento Turismo del Vino e Agricamper Italia, volto a promuovere il turismo camperistico e a valorizzare le cantine e i loro territori. Con oltre 700 cantine associate, il Movimento si impegna a offrire esperienze che rispettano l’ambiente e promuovono un consumo consapevole del vino.

Un’opportunità per le comunità locali

La partnership con Agricamper non solo favorisce il turismo del vino, ma sostiene anche le economie locali. Con un fatturato di 6 miliardi di euro generato dal turismo open air nel 2023, è evidente che il settore camperistico sta vivendo un momento di grande crescita. Le cantine che offrono aree di sosta per camperisti rappresentano un’opportunità per scoprire realtà produttive meno note, ma ricche di fascino e storia.

Scritto da Redazione

Milano e Palermo: un ponte di innovazione e sostenibilità nel Mediterraneo

L’innovazione energetica nella produzione di latte in polvere