Argomenti trattati
Introduzione al concetto di Vision Zero
Il concetto di Vision Zero è emerso in Svezia oltre venticinque anni fa, con l’ambizioso obiettivo di azzerare le vittime della strada. Questa filosofia ha trovato terreno fertile in numerosi paesi, tra cui gli Stati Uniti, dove è stata integrata nella National Roadway Safety Strategy del 2022. Tuttavia, nonostante gli sforzi, il numero di morti sulle strade statunitensi continua a crescere in modo preoccupante, con oltre 42.000 decessi registrati nel 2022, un incremento del 30% rispetto al 2014.
La strategia 30×30: un approccio pragmatico
In risposta a questa crisi, l’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) e il Highway Loss Data Institute (HLDI) hanno proposto la strategia 30×30, un piano che mira a ridurre il numero di decessi stradali del 30% entro il 2030. Questo obiettivo, sebbene ambizioso, è considerato raggiungibile attraverso misure concrete e mirate. L’IIHS evidenzia che gli Stati Uniti presentano uno dei più alti tassi di mortalità stradale tra i paesi ad alto reddito, con più del doppio delle vittime rispetto alla media degli altri 28 paesi analizzati.
Misure chiave per il successo della strategia
Per realizzare la strategia 30×30, l’IIHS ha identificato diverse azioni chiave. Tra queste, l’installazione di telecamere ai semafori nelle dieci città più pericolose potrebbe ridurre le vittime di 78 unità all’anno. Inoltre, la costruzione di marciapiedi sul 10% delle strade urbane prive di infrastrutture pedonali potrebbe salvare 232 vite. Queste misure, sebbene specifiche, rappresentano solo una parte di un approccio più ampio che include il miglioramento delle infrastrutture stradali e l’educazione degli utenti della strada.
Il ruolo delle comunità e delle istituzioni
Per rendere la strategia 30×30 una realtà, è fondamentale il coinvolgimento attivo delle comunità e delle istituzioni. La collaborazione tra enti locali, stati e organizzazioni non governative è essenziale per implementare queste misure e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza stradale. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile affrontare efficacemente la crescente crisi delle vittime stradali negli Stati Uniti.