Argomenti trattati
Un nuovo paradigma urbano
Ai piedi del maestoso Monte Fuji, Toyota sta dando vita a Woven City, un progetto che promette di rivoluzionare il concetto di spazio urbano. Questa città, concepita come un laboratorio vivente, sarà un palcoscenico per testare tecnologie innovative in ambito di mobilità, intelligenza artificiale e sostenibilità. La visione di Toyota è quella di creare un ecosistema interconnesso, dove ogni elemento è progettato per funzionare in armonia con gli altri, promuovendo un modello di vita sostenibile e autonomo.
Architettura e sostenibilità
La progettazione di Woven City è stata affidata all’architetto danese Bjarke Ingels, noto per il suo approccio audace e innovativo. La città sarà caratterizzata da edifici realizzati principalmente in legno, in linea con le tradizioni giapponesi, e dotati di tecnologie robotizzate. I tetti degli edifici saranno equipaggiati con pannelli fotovoltaici, integrando l’energia prodotta da celle a combustibile a idrogeno. Questo approccio garantirà un’alimentazione energetica pulita e continua, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Un hub per l’innovazione
Woven City non sarà solo un esperimento di urbanistica avanzata, ma un centro di sviluppo tecnologico. Toyota ha concepito la città come un ambiente in cui aziende, ricercatori e startup possono collaborare per testare nuove soluzioni per la mobilità e l’autonomia. Le abitazioni saranno dotate di sensori avanzati per monitorare la salute degli abitanti e gestire il consumo energetico, mentre i veicoli e-Palette di Toyota offriranno spazi multifunzionali, dai negozi itineranti agli hub mobili per la consegna di beni e servizi. Con una popolazione iniziale di circa 100 residenti, Woven City si espanderà fino a 2.000 persone, creando una comunità diversificata e dinamica.
Verso un futuro carbon neutral
Il progetto di Woven City mira a raggiungere la neutralità carbonica, eliminando le emissioni di CO2 attraverso un sistema energetico innovativo. Gli edifici utilizzeranno materiali sostenibili e soluzioni come pannelli solari ad alta efficienza per migliorare la distribuzione dell’energia. Inoltre, il grande parco centrale e le aree verdi saranno integrati nel tessuto urbano, promuovendo il benessere psicofisico degli abitanti. Toyota sta collaborando con aziende leader nei settori dell’energia e della robotica per garantire che Woven City diventi un modello di eccellenza tecnologica e sostenibile.
Un laboratorio a cielo aperto
Woven City rappresenta un esperimento ambizioso che potrebbe segnare l’inizio di una rivoluzione nel modo in cui concepiamo le città. Il presidente di Toyota, Akio Toyoda, ha descritto la città come un luogo dove le persone possono inventare e sviluppare nuove idee, sottolineando che Woven City sarà in continua evoluzione. Con la partecipazione di visitatori a partire dal 2026, la città si propone di diventare un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni smart, creando un ambiente in cui l’innovazione è guidata dalle reali esigenze delle persone.